Paolo Alberto Palanca, iscritto al Collegio dei Ragionieri e Periti Commerciali dal 1997 ed oggi all’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, nella sezione A al numero 452/A, è anche iscritto al Registro dei Revisori Contabili. | |
Ci occupiamo di assistere aziende e privati nella redazione di pratiche amministrative e tributarie di ogni genere, necessarie alla corretta gestione dei rapporti con le pubbliche amministrazioni ed il fisco.Abbiamo inoltre maturato ampia esperienza nella gestione dei rapporti societari, sia interni che esterni. |
|
Lo studio si avvale di collaboratori di provata esperienza e professionalità con titoli di studio adeguati. | |
Per la gestione delle paghe e dei contratti di lavoro subordinato ci avvaliamo di validi ed esperti consulenti esterni, tutti iscritti all’Ordine dei Consulenti del Lavoro. |
Mission dello studio
La professione continua ad evolvere, a causa e come conseguenza della frenesia con cui il mondo moderno rottama ciò che viene da un passato anche molto recente.
Le nuove tecnologie hanno dato grande apporto, rendendo molto più immediato l’accesso alle informazioni e contemporaneamente più complesso il sistema di competenze necessario per averle a disposizione nel momento in cui servono.
D’altra parte, hanno anche contribuito a rendere meccanico e meno intellettuale il metodo di lavoro delle ultime generazioni di commercialisti.
La sfida e l’obbiettivo è quindi sempre quello di saper contribuire al progredire della società con la propria opera intellettuale, senza perdere di vista l’etica deontologica e la cultura professionale formatasi nella storia della professione, traendo al contempo quanto la tecnologia moderna sa offrire in termini di semplificazione e immediatezza.
Conoscere in modo approfondito la materia professionale è dunque, come sempre, l’elemento fondamentale su cui il commercialista deve basare la propria opera, ma di grande importanza è anche la competenza che questi deve formarsi nel mondo dell’informatica. Solo grazie a tale competenza gli strumenti tecnologici torneranno ad assolvere la funzione di semplificazione nell’approfondimento della materia e di ausilio pratico al raggiungimento del risultato.